Il metodo Voicebooks

Sentire vs Ascoltare:
Il Ruolo dell'Approccio Bottom-Up

Una delle sfide più grandi nell'apprendimento di una lingua straniera è riuscire a comprendere non solo il significato globale di un discorso, ma anche i dettagli specifici che ne determinano il senso.

Mentre l'approccio top-down si concentra sulla comprensione generale basata sul contesto e sulle conoscenze preesistenti, l'approccio bottom-up parte dai dettagli più piccoli, come suoni, parole e frasi, per costruire una comprensione globale del testo.

  1. Ascolto interattivo
  2. Strategie di apprendimento
  3. Approccio bottom-up
  4. materiali autentici
ascolta-voicebooks

Voicebooks:
dalla Precisione alla Padronanza

Voicebooks integra entrambi questi approcci, ma pone una particolare enfasi sul bottom-up. Questo significa che gli utenti sono incoraggiati a prestare attenzione ai singoli elementi del discorso, sviluppando così una comprensione più accurata e completa della lingua.

L'ascolto attivo e l'interazione con il testo permettono di affinare la capacità di decifrare suoni, intonazioni e accenti, migliorando la precisione nell'ascolto e nella pronuncia.

Questo approccio è particolarmente utile per chi desidera padroneggiare l'inglese in contesti complessi, come discussioni accademiche o negoziazioni professionali, dove ogni dettaglio conta, ma anche nel corso di qualcosa di più semplice, come può essere una conversazione telefonica con amici madrelingua.

Prova gratuita

Testare Voicebooks con la prova gratuita consente di apprezzare in prima persona la qualità dell’esperienza didattica proposta. Un’opportunità per vedere come l'apprendimento dell'inglese possa essere dinamico e coinvolgente.
Si, voglio provare ora!